
É arrivata la fatidica domanda?!
Il vostro matrimonio ora è più vicino, è li pronto per essere organizzato e vissuto e voi non dovrete fare altro che muovere i giusti passi…
Non mi voglio soffermare sull’importanza del giorno del matrimonio, ogni persona, nel proprio intimo ed in modo totalmente soggettivo ed insindacabile, riserva a tale evento speranze, sogni ed aspettative…
Ciò che sicuramente desiderate, se siete qui a leggermi, è che il vostro matrimonio si svolga senza intoppi, così che sia fantastico da ricordare.
Ma dopo il tanto atteso “SI” quali sono i giusti passi che bisogna compiere per organizzare al meglio il matrimonio?
Vi potrà sembrare autoreferenziale da parte mia, ma, al primo posto, io metterei proprio: trovate la vostra wedding planner, la vostra regista, colei che saprà esattamente cosa desiderate e farà di tutto per farvi vivere un giorno indimenticabile.
Stabilite poi due cose importantissime: il BUDGET che avete a disposizione e il NUMERO DI INVITATI.
Ricordatevi bene che questi due fattori saranno strettamente connessi, e l’aumentare dell’uno porterà inevitabilmente al crescere dell’altro.
Mi spiego meglio… il budget sarà suddiviso in tutti i costi che dovrete affrontare, la vostra previsione di spesa, entro la quale opererete le scelte necessarie basate sulle priorità del vostro matrimonio.
Datevi assolutamente un budget! L’opposto sarebbe come iniziare a costruire una casa senza sapere quanto potrete spendere per la posa dei pavimenti e quanto riservare all’acquisto dell’arredamento, chi lo farebbe?
Sarebbe follia avere una casa finita, ma alla quale manca la cucina, o il divano…
Attenti, dunque, a non prevedere costi spropositati per alcuni aspetti del vostro matrimonio, tali da poi pregiudicare altre voci di cui non potrete o (vorrete) fare a meno.
Il numero degli invitati, invece, insieme al costo della location (qualora optiate per una villa in affitto), rappresenta il 50% del prezzo del vostro matrimonio.
Prendetevi il vostro tempo e stilate una bella lista, so per certo che direte “beh un invitato in più o uno in meno” … attenzione però perché quell’uno, alla fine, diventerà un cinque, e poi un dieci e quello inciderà sulla spesa finale e, dunque, sul vostro budget!
Dopo aver chiaro tutto ciò, non vi resta che SCEGLIERE LA LOCATION.
Tenete sempre ben in mente il budget stabilito, è inutile visitare location che saranno al di fuori del vostro budget.
Ve ne innamorerete per poi dovervi scontrare con la consapevolezza che non potrà essere quello il luogo del vostro ricevimento.
Anche in questa fase la wedding planner è fondamentale; non vi farà perdere tempo a visitare tutte le location della provincia, vi organizzerà dei tour mirati, specificamente pensati sulla base dei vostri desideri e, soprattutto, tenendo conto del vostro budget.
Come dice quel famoso detto “chi ben comincia è già a metà dell’opera”, no?
Quindi muovetevi bene, seguendo questi primi fondamentali passi!
Il matrimonio andrà in scena una sola volta, non ci si possono permettere distrazioni o dimenticanze.
L’organizzazione del matrimonio come ben sapete è lunga ed impegnativa, ho cercato di riassumervi i primi giusti passi da compiere!
Più avanti vedremo, poi, il seguito!